SICUREZZA E TRACCIABILITA DEL PRODOTTO
TSG Global SRL insieme al suo partner principale Alysidia GmbH ed a partner strategici come SATO, Impinj, Nicelabel, sviluppa soluzioni su misura per assicurare la tracciabilità ed autenticità dei prodotti lungo tutta la filiera con particolare riferimento ai settori:
- Medicale
- Farmaceutico
- Food
- Meccanica di precisione
Integrando tecnologie come:
- Azure Cloud
- Blockchain
- IoT
- RFID
- AI
SOLUZIONI OFF THE SHELF
- UDI-EUDAMED tool
- eCertificate
- e-IFU tool
- ColdChain Platform
SOLUZIONI SU MISURA
- Installazioni sistemi di identificazione automatizzati RFID con integrazione software cloud, per gestione laboratorio, produzione, ospedale
- Progetti su misura per utilizzo ed integrazione tecnologia blockchain, IoT, AI, Cloud
Progetto Realizzato con Contributo Por Fesr
Titolo progetto
Tracciabilità Auto-ID ed Automazione End to End dei processi di filiera Dispositivi medici integrata in conformità agli standard di qualità internazionali, tramite impiego tecnologie 4.0
Obiettivi Previsti
Gli obiettivi previsti sono stati quelli di implementare la piattaforma software end-to-end per gestire i dati provenienti dall’applicazione di tecnologie IoT come l’RFID in modo da rendere sempre più automatizzata la tracciabilità della produzione di un dispositivo medico e quindi gestire i dati in modo dinamico e sicuro grazie anche all’applicazione della blockchain. Tutto questo è utile per comunicare direttamente con la piattaforma EUDAMED come richiesto dal nuovo Regolamento Europeo MDR n. 2017/745 e assegnare in modo univoco a ogni dispositivo e ai suoi componenti rispettivamente un UDI di base e un UDI-DI. Inoltre, un altro obiettivo era quello di testare la tecnologia proposta simulando la catena di produzione di un dispositivo medico, nello specifico una mano protesica meccanica. Ciò è stato possibile grazie all’utilizzo della linea pilota ad alta tecnologia messa a disposizione da Birex.
Obiettivi conseguiti e risultati raggiunti
Gli obiettivi raggiunti sono stati l’implementazione della piattaforma software, la possibilità di utilizzare la tecnologia blockchain per i dati e la possibilità di avere un front-end dinamico e intuitivo. Inoltre, gli obiettivi principali erano l’integrazione del lato software con le tecnologie IoT. Indispensabile è stato quindi l’acquisto di apparecchiature RFID da SATO (lettori, stampanti, tag) e l’unione del lato software/hardware per testare il tutto. L’utilizzo della linea pilota, la simulazione della produzione di un dispositivo medico, in particolare nel caso in esame di una mano protesica meccanica, e la possibilità di poter collegare tutto in un unico datacenter ad alte prestazioni sono stati fondamentali. Questo grazie alla consulenza di Birex